Quanto alle materie, sono l’acciaio per le lame, e corno pieno di bue e di bufalo, legno di bosso per i manici. Quanto ai metodi, la nostra Tradizione prevede che siano le stesse mani di colui che inizia un coltello a portarlo a compimento, cioè che il lavoro sia interamente manuale e che non sia suddiviso tra più persone secondo le fasi di lavorazione.
Ma il nostro Metodo prevede inoltre che ogni singolo coltello prodotto sia giudicato, per il suo carattere, dato dall’armonia della sua forma e dalle sue più minute caratteristiche, conforme al deposito della Tradizione della Famiglia Berti, perché è questa conformità, oltre alla non divisione del lavoro, che rende un semplice coltello artigianale un vero coltello Berti, autentica testimonianza partecipe del deposito di Tradizione. Tutto ciò rappresenta l’essenza del vero Metodo Artigianale Berti, che consente di percepire, dentro ad ogni coltello, il pensiero, la mano e la presenza di una specifica persona e della Tradizione Familiare e in ultima istanza, di riportare l’esperienza del lavoro e della sua fruizione dentro ad una dimensione veramente umana e non all’interno di una stretta visione freddamente tecnologica, astorica, economicistica e, in definitiva, disumanizzante.